Casa Estermont è una Casa nobile delle terre della tempesta i cui membri sono tra i più importanti alfieri della Casa Baratheon di Capo Tempesta. Il suo seggio, Pietre Verdi, si trova sull'isola di Estermont, a est di Capo Furore. Il loro stemma è rappresentato da una tartaruga di mare verde scuro su sfondo verde chiaro.
Storia[]
Non è ancora chiaro se gli Estermont discendono dai Primi Uomini o dagli Andali: durante l'Invasione andala, i Re della tempesta della Casa Durrandon e molti altri loro alfieri sposarono alcuni conquistatori.
La figlia di Larissa Velaryon sposa l'anziano Lord Estermont nel 55 CA.
Dunk vede la tartaruga degli Estermont tra gli stendardi presenti al torneo di Ashford.
Lady Cassana Estermont sposa Lord Steffon Baratheon di Capo Tempesta ed ha tre figli da lui; Robert, Stannis e Renly.
Nei libri[]
Lo scontro dei re[]
Allo scoppio della Guerra dei Cinque re, l'anziano Lord Estermont (probabilmente Eldon Estermont) si schiera dalla parte di Re Renly Baratheon. Catelyn Tully vede la tartaruga di mare degli Estermont nell'accampamento di Renly. Mentre si prepara per la guerra contro suo fratello Stannis, Renly decide che Lord Estermont guiderà gli approvvigionamenti dell'esercito. Gli Estermont passano però dalla parte di Stannis dopo la morte di Renly, come gran parte dei lord delle terre della tempesta.
Ser Cortnay Penrose riconosce sul campo varie casate delle terre della tempesta, tra cui gli Estermont, gli Errol e i Varner durante il suo incontro con Stannis. Lord Estermont è contrario alla proposta di assalire le mura di Capo Tempesta, perché crede che l'attacco costerà troppe vite: suggerisce quindi un duello con ser Cortnay o un lungo assedio per affamare i difensori. Si rifiuta di convertirsi al culto del signore della luce e chiede di poter combattere sotto lo stendardo del cervo incoronato anziché del cuore fiammeggiante.
Lo stendardo degli Estermont è visibile nell'avanguardia dell'esercito di Stannis in avvicinamento ad Approdo del Re. Lord Estermont e i suoi uomini combattono nella Battaglia delle Acque Nere. Aemon, Alyn Estermont vengono catturati e giurano fedeltà a Re Joffrey Baratheon dopo la sconfitta di Stannis. Lomas ed Andrew Estermont invece riescono a fuggire e spingono parte degli uomini fedeli a Pietre Verdi a rimanere dalla parte di Stannis anche dopo la battaglia.
Tempesta di spade[]
Lord Estermont è un ospite alle nozze di Re Joffrey Baratheon e Margaery Tyrell.
Durante il processo contro Tyrion Lannister testimonia di aver visto il Folletto raccogliere il calice mentre Joffrey stava morendo e svuotare a terra quel che avanzava del contenuto.
Lo stendardo degli Estermont viene visto al Castello Nero all'arrivo di Stannis Baratheon.
La danza dei draghi[]
Marq Mandrake conquista l'isola di Estermont durante l'Approdo della Compagnia Dorata.
Membri della casata alla fine del III secolo[]
- Lord Estermont, ex Lord di Pietre Verdi, anziano e prudente. Morto nel 300 CA
- Eldon Estermont, attuale lord di Pietre Verdi
- Aemon Estermont, figlio ed erede di Eldon.
- Alyn Estermont, figlio di Aemon.
- Aemon Estermont, figlio ed erede di Eldon.
- Lomas Estermont, in alcune fonti fratello di Eldon, in altre figlio di Eldon.
- Andrew Estermont, figlio di Lomas.
- Cassana Estermont, figlia o sorella di Eldon, moglie di lord Steffon Baratheon. Morta in un naufragio con il marito.
- Robert I, suo primo figlio, ucciso da un cinghiale.
- Stannis I, suo secondo figlio, pretendente al Trono di Spade.
- Renly I, suo terzo figlio, ucciso in circostanze misteriose.
Membri storici[]
- Gunthor Estermont, cavaliere ed erede di lord Estermont, presente al Torneo di Ashford